Canali Minisiti ECM

Dagli oncologi arrivano 37 Linee guida per cure migliori

Oncologia Redazione DottNet | 24/01/2019 13:52

Aiom, l'obiettivo è ottenere trattamenti uniformi in tutte le Regioni

Dalla gestione del dolore all'assistenza psicologica, dalla preservazione della fertilità alla gestione delle complicanze oltre alle indicazioni di trattamento dei tumori per singoli organi. Sono 37 le Linee guida ufficiali prodotte dall'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) nel 2018 e quest'anno se ne aggiungeranno altre due relative alla gestione delle emergenze e alla tossicità delle immunoterapie. Il loro obiettivo è favorire la appropriatezza prescrittiva di terapie ed esami e garantire cure migliori e più uniformi su tutto il territorio nazionale.

Le Linee guida, presentate mercoledì scorso al ministero della Salute in occasione del convegno 'Linee guida Aiom 2019', sono state stilate con l'impegno di oltre 500 professionisti e il coinvolgimento di 45 diverse Società scientifiche. Solo nel 2018 sono state scaricate e consultate da oltre 500mila persone.  L'obiettivo, per quest'anno, è procedere con un costante aggiornamento, anche per perfezionare così la formazione continua degli oncologi."Le Linee Guida sono tra gli strumenti principali che rappresentano la medicina basata sull'evidenza - spiega Stefania Gori, presidente nazionale Aiom -. Attraverso un processo sistematico e trasparente rendono possibile il trasferimento nella pratica clinica di tutte le nuove conoscenze prodotte dalla ricerca medico-scientifica. Attualmente le patologie oncologiche sono la seconda causa di decesso nel nostro Paese e ogni giorno sono diagnosticati 1.000 nuovi casi di cancro.  Diventa quindi fondamentale, per gli specialisti, avere a disposizione strumenti che favoriscono anche l'appropriatezza prescrittiva dei trattamenti e degli esami diagnostici e strumentali".

pubblicità

All'elaborazione delle Linee guida hanno preso parte anche i pazienti: "Oltre ai medici, i malati di cancro sono gli 'utilizzatori finali' delle Linee guida - sottolinea Fabrizio Nicolis, presidente di Fondazione Aiom -. E il coinvolgimento dei pazienti viene suggerito anche dalle Istituzioni sanitarie. Questi pazienti devono essere tuttavia formati adeguatamente e, per questo motivo, Fondazione Aiom e Aiom - conclude - hanno avviato corsi di formazione specifici".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing